Abbiamo scelto di intraprendere un’agricoltura biologica, fedele alla cultura e alle pratiche dei vignaioli che da secoli lavorano queste terre dell’Etna, a cominciare dai terrazzamenti. E ci dedichiamo all'esclusiva lavorazione delle varietà autoctone delle uve, per mantenerci - anche grazie al lavoro del nostro enologo Luca D’Attoma - vicini all’essenza più identitaria dei vini dell’Etna.

Da questa precisione nasce la qualità dei deAetna - una linea di bianco, rosato e rosso pensata come lo spettro di una fedele espressione del territorio e delle sue varietà - e dei Contrada Blandano - il bianco da uve Carricante e Catarratto e il rosso da Nerelli mascalese e cappuccio - che racchiudono tutta l’essenza matura e sapiente delle più vecchie vigne ad alberello

deAetna

Il nome deAetna è ispirato al titolo di un opuscolo latino del 1494,
che narra del viaggio sulla cima del Vulcano di Pietro Bembo.

contrada Blandano

Per questi vini utilizziamo solo uve delle vecchie vigne, un’attenta selezione dei nostri alberelli
di contrada, che poi consegnamo in cantina ad un lento e attento affinamento.

Rasola

Un vino ancestrale, un omaggio alla terra e alla famiglia. Uve a bacca rossa e bianca,
fermentazione spontanea, senza controlli né filtraggi. Pulito e schietto.

Iscriviti alla nostra newsletter

per restare aggiornato sulle attività di TerraCostantino

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram