deAetna

etna bianco doc

Il nome DeAetna, ispirato al titolo di un opuscolo latino datato 1550, esprime la sacralità dell’universo enologico. Scritto in forma di dialogo, il testo narra dell’ascensione sulla cima del vulcano da parte di uno scrittore veneziano, Pietro Bembo, al ritorno dal suo soggiorno a Messina presso Costantino Lascaris. La descrizione e lo studio dell’Etna e della sua attività attribuiscono al DeAetna classicità e misticismo storico, attestando il vino etneo quale momento più intellettuale dell’incontro a tavola.

Uve
Carricante 80%, Catarratto 15%, Minnella 5%. Maturazione nell’ultima decade di settembre.
Età del vigneto
25 anni.
Altitudine
450-550 m.s.l.m.
Suolo
Sabbie di matrice vulcanica.
Clima
Di alta collina con notevoli sbalzi di temperatura tra giorno e notte.
Vinificazione
Il mosto è ottenuto da pressatura diretta. Dopo una chiarifica statica a freddo il mosto è fatto fermentare a temperatura controllata di 14°-16°C.
Affinamento
In acciaio per alcuni mesi e quindi in bottiglia.
Scarica
scheda
tecnica
2020
Vinous
2022
91/100
2020
DECANTER
2022
91
2020
WINE ENTHUSIAST
2022
90/100
2020
FALSTAFF
2022
90/100
2020
JAMES SUCKLING
2022
92/100
2019
Civiltà del bere-WOW
2022
2019
Guida Bio
2022
2019
JAMES SUCKLING
2021
93/100
2019
FALSTAFF
2021
91/100
2019
Sommeliers Choice Awards
2021
93/100
2019
Vinous
2021
90/100
2019
Decanter
2020
88/10
2018
Vinum
2021
16.5/20
2018
GuidaBio
2021
2018
James Suckling
2020
91/100
2018
Vinibuoni d’Italia
2020
2018
Winereview
2020
93/100
2018
winescritic.com
2020
96/100
2018
Wine Enthusiast
07-2020
91/100
2017
Gambero Rosso
2020
2017
James Suckling
08-2019
92/100
2016
James Suckling
10-2018
93/100
Vai allo shop
Tabella smaltimento rifiuti

Iscriviti alla nostra newsletter

per restare aggiornato sulle attività di TerraCostantino

chevron-down
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram