UNA STORIA
DI FAMIGLIA

Azienda

Non è un caso se TerraCostantino è diventata la prima azienda vitivinicola biologica dell’Etna, quando ancora sullo straordinario microcosmo enologico del vulcano non si erano accesi i riflettori del mondo. Dietro questo marchio c’è, infatti, la lunga storia di cultura agricola e amore per la terra della nostra famiglia, che oltre quarant’anni fa ha incontrato un’altrettanto antica e affascinante storia di terroir: quando Dino Costantino recuperò la vigna di contrada Blandano a Viagrande dove oggi sorge la nostra cantina, scoprì che l’eccezionale qualità dei vini
che spontaneamente venivano fuori da quei 10 ettari in altitudine, affacciati sul Mediterraneo, aveva alle spalle una tradizione che si rinnovava da secoli, attorno a un palmento del 1699.
Nonostante l’impresa di famiglia fosse in quel momento concentrata su altri fronti imprenditoriali, quell’incontro tra l’uomo e la terra fu una folgorazione, un innamoramento che si rinnova ancora di anno in anno, di vendemmia in vendemmia.

1970
Dino Costantino
acquista i vigneti
in contrada Blandano
1978
Dino Costantino avvia
a regime il vigneto
Fabio Costantino inizia a collaborare col padre,
rinnovando la visione aziendale
2002
TerraCostantino diventa
la prima azienda
vitivinicola biologica
dell’Etna
2000
2007
Si imbottigliano le prime
bottiglie con l’etichetta
Terra Costantino
2015
Si inaugura
la nuova cantina
IL LEGAME CON
IL TERRITORIO
Vedere gli alberelli e i filari di uve autoctone crescere sulle colate laviche, ci ha spinti a far crescere anche la consapevolezza che una così radicata memoria abbia adesso bisogno di essere coniugata con una visione contemporanea, sempre improntata alla conduzione biologica e ad uno stile globale di sostenibilità, oltre che a una sempre maggiore precisione produttiva.
La nostra azienda sorge nel cuore dell’Etna Doc, la denominazione che tutela tutte le specificità produttive di un’area vinicola così profondamente diversa dal resto della Sicilia.
È proprio quello che vogliamo testimoniare con i nostri vini, lavorando in questo contesto con rispetto e lungimiranza.

LA CANTINA
IPOGEA

La nostra cantina è stata la prima del Sud Italia a essere costruita secondo le moderne tecniche di bioarchitettura.
L’abbiamo progettata in modo da nasconderla nel degradare naturale delle vigne, ritagliando al suo interno una sezione del suolo: lasciarci circondare, anche visivamente, dalla memoria delle sue stratificazioni, ci impegna a una filosofia produttiva sempre più rigorosa e autentica.

Iscriviti alla nostra newsletter

per restare aggiornato sulle attività di TerraCostantino

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram