Coltiviamo 10 ettari di vigna tra i 450 e i 550 metri di altitudine a Viagrande, in Contrada Blandano. Un luogo denso di storia, dove la coltivazione della vite qui ha una tradizione millenaria, come testimoniano la storia e la mitologia greca.
Il fatto di essere rimasta una zona vitivinicola poco affermata, tanto che dopo una lunga tradizione di vini da taglio è sostanzialmente scomparsa dal mercato sino alla fine degli anni '80, ha consentito il consolidarsi di una produzione prevalentemente familiare, rendendo così possibile la conservazione di vigneti molto antichi, caratterizzati esclusivamente da varietà autoctone, e dei palmenti di contrada.
Proprio noi ne custodiamo uno, al centro dell’azienda: un antico palmento del 1700 che ci consente di raccontare a chi viene a trovarci una tradizione produttiva di molti secoli.
le contrade
Spesso si dice che dal punto di vista vitivinicolo, l’Etna non è la Sicilia: si tratta in effetti di “un’isola nell’isola” e di un “Nord nel Sud”. Oggi l'unico territorio dell’Isola a utilizzare il concetto di Contrade. Un tempo erano le antiche proprietà che nascevano su colate laviche di diverse epoche, ormai completamente raffreddate e nella maggior parte dei casi ritornate fertili. Oggi questo concetto aiuta ad identificare le micro-diversità dei suoli, date proprio dalle molteplici stratificazioni laviche, a diverse profondità: nei fatti, si tratta di disegnare veri e propri Cru, tutti unici e fortemente identitari.
il terroir
La combinazione di alcuni elementi rende i vini dell’Etna unici, sia in Sicilia che nel mondo:
Il clima ventilato, caratterizzato dalle forti escursioni termiche giornaliere, grazie alla contemporanea vicinanza della montagna e del mare, che riduce l’umidità ed il rischio di potenziali malattie della vite
La luminosità, con abbondanza di sole, garantisce un’ottima maturazione e qualità dell’uva
Il terreno vulcanico, ricco di ferro, rame, magnesio, potassio e fosforo, con tracce di calcio e azoto, dotato di un’elevata capacità drenante, che permette di avere vigneti sani e asciutti
La storicità dei vigneti, spesso di epoca antecedente alla comparsa della fillossera
Le varietà autoctone, coltivate da secoli su tutti i versanti del vulcano